Corso Serale 2024/25
Il corso serale è presente nella sede di Casalecchio di Reno.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Percorso di secondo livello articolato in 3 periodi: I periodo (classi 1^ e 2^) - II periodo (classi 3^ e 4^) - III periodo (classe 5^)
Cos'è
Il corso offre la possibilità di conseguire un diploma di scuola superiore finalizzato ad inserirsi nel mondo del lavoro o, per chi già lavora nel settore, di conseguire un diploma e migliorare le proprie competenze.
Il diploma ha lo stesso valore legale di quello conseguito nei percorsi diurni e consente di lavorare nelle aziende del settore dell’enogastronomia e della ricettività, dove è richiesta la preparazione e il consumo di pasti e la gestione delle attività di sala bar.
Il diploma consente l'iscrizione a qualsiasi corso di laurea universitario e ai concorsi pubblici che richiedono il Diploma di scuola secondaria superiore.
Possono iscriversi cittadini italiani o stranieri, lavoratori e lavoratrici o disoccupati in possesso del diploma di terza media con più di 18 anni di età.
Possono iscriversi anche coloro che hanno 16 anni di età, previa dimostrazione di non poter frequentare il corso diurno: per i minorenni la domanda di iscrizione deve essere firmata dai genitori o da persona autorizzata ed avente titolo.
Gli studenti stranieri in Italia che vogliano iscriversi al Corso Serale, devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno e devono aver frequentato, nel proprio paese d'origine, un periodo di studi non inferiore agli otto anni, pari alla licenza media, da certificare secondo le modalità previste dalla legge (e attraverso cui possono ottenere eventuali Crediti Formativi scolastici in grado di attestare le precedenti competenze e il grado scolastico raggiunto) o, in sostituzione, essere in possesso di una licenza media conseguita presso i centri EDA - Educazione degli adulti.
A cosa serve
LA STRUTTURA DEL CORSO
Il corso serale è un percorso di secondo livello articolato in tre periodi:
- I PERIODO (classi 1^ e 2^) finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al II periodo del percorso.
- II PERIODO (classi 3^ e 4^) finalizzato all’acquisizione della certificazione per l’ammissione all’ultimo anno É possibile accedere direttamente al II periodo attraverso il riconoscimento dei crediti, esami integrativi e/o colloqui.
- III PERIODO (classe 5^) finalizzato all’acquisizione del diploma di Stato.
Gli studenti possono inserirsi nel percorso serale a partire dal II o III periodo didattico mediante il riconoscimento di eventuali crediti acquisiti nel precedente percorso scolastico o mediante integrazione delle discipline non svolte precedentemente, solo se in possesso di alcuni requisiti e solo presentando la relativa documentazione per esempio di: una parziale frequenza di una scuola secondaria superiore o di un diploma di istruzione secondaria superiore in un altro indirizzo di studi o di un diploma di laurea o di un attestato di qualifica professionale di Operatore ai Servizi di Ristorazione de III o IV livello, ecc...)
IN QUALE CLASSE SI ENTRA
La caratteristica del corso serale è la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona, a partire dalla definizione di un “Patto Formativo Individuale” che rappresenta un piano di studi personalizzato sulla base del pregresso percorso scolastico e/o lavorativo.
Ciascuno studente all’atto dell’iscrizione presenta la documentazione per il riconoscimento dei crediti acquisiti: esperienze lavorative nel settore, studi precedenti, certificazioni linguistiche e informatiche, ecc…
Nelle prime settimane di lezione i docenti, viste le domande presentate, organizzano un colloquio e attività di accoglienza e orientamento per valutare le conoscenze e competenze già acquisite dallo studente, sia nel percorso scolastico, sia nel mondo del lavoro (certificazione dei crediti formali e informali), per costruire un percorso individuale di studio, formalizzato nel “Patto formativo individuale”.
I crediti permettono di riconoscere allo studente l’ammissione al periodo scelto e/o la riduzione delle ore di frequenza relativamente alle discipline per cui sono già stati acquisiti i crediti. In sostanza, si stabiliscono le materie che non dovrà frequentare e il percorso scolastico potrà essere quindi alleggerito nel monte ore o addirittura ridursi a 1-2 anni se lo studente possiede già una precedente preparazione.
Durante il percorso devono essere svolti periodi di stage, necessari per l’ammissione all’Esame di Stato. Le esperienze lavorative nel settore vengono valutate al fine della valutazione di crediti per le ore di stage obbligatorie.
Come si fa
Per l'iscrizione è necessario:
- Compilare e presentare l’apposita domanda presso la Segreteria Didattica in Via Cimabue, 2 – Casalecchio di Reno
oppure
- compilare il FORM
- compilare il e il “libretto dello studente” allegato e inviarli ai seguenti indirizzi: braccetti.mariarita@ipsarveronelli.edu.it / borh050003@istruzione.it
Ogni nuovo iscritto può contattare via mail la Docente referente del Serale, prof.ssa Maria Rita Braccetti che coordina le iscrizioni, per tutti i necessari chiarimenti.
PER INFORMAZIONI
0512170086
Mail borh050003@istruzione.it
PEC borh050003@pec.istruzione.it
REFERENTE prof.ssa Mariarita Braccetti braccetti.mariarita@ipsarveronelli.edu.it
Orario
LEZIONI E FREQUENZA
Le lezioni si svolgono preso la sede dell’IPSAR Veronelli, via Cimabue 2 - Casalecchio di Reno
(Bo).
L’anno scolastico ha inizio a settembre e termina a giugno.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 21:00/22:00 con tre giorni in presenza e due giorni a distanza.
Gli studenti sono tenuti a frequentare i ¾ del monte ore complessivo previsto dal Patto Formativo
Individuale.
Le assenze prolungate per motivi di salute, di lavoro e/o gravi motivi familiari devono essere
certificate.
borh050003@istruzione.it
Telefono
0512170086
Info
Materiale di Studio
Si pubblica il materiale di studio per gli iscritti al secondo periodo del prossimo anno scolastico che provengano da altre scuole o che abbiano interrotto gli studi da molto tempo, per prepararsi in attesa dell'inizio dell' a.s. 2023/24.