Accoglienza turistica

La curvatura "Accoglienza Turistica" è presente nella sede di Casalecchio di Reno.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Biennio comune seguito da triennio di indirizzo

Cos'è

Nella curvatura "Accoglienza Turistica" vengono acquisite le competenze per intervenire nell'organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici del territorio attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

A cosa serve

A conclusione del quinquennio dell’Istruzione Professionale, il diplomato dell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

Nella curvatura ACCOGLIENZA TURISTICA, il diplomato è in grado di:

  • Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera;
  • Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela;
  • Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico- artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio;
  • Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

Sbocchi professionali

  • Settore alberghiero (reception, front-office, back-office)
  • Settore congressi (organizzazione eventi, PCO, assistenza in sala)
  • Settore turistico (tour operator, agenzia di viaggi, guida ed accompagnatore turistico)
  • Extralberghiero (animatore turistico, hostess, steward di volo)

Inoltre il diplomato nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera  può proseguire gli studi negli Istituti tecnici superiori (ITS) o iscriversi all’Università.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online è disponibile sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

borh050003@istruzione.it

Telefono

0512170086

Info