Cucina
La curvatura "Cucina" è presente sia nella sede di Casalecchio di Reno sia nella sede di Valsamoggia.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Biennio comune seguito da triennio di indirizzo.
Cos'è
Nella curvatura "Cucina" gli studenti acquisiscono competenze che consentono di:
- intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
- di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali, applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità;
- di individuare le nuove tendenze enogastronomiche;
- di utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici;
- di organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
- di applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
A cosa serve
A conclusione del quinquennio dell’Istruzione Professionale, il diplomato dell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Nella curvatura CUCINA, il diplomato è in grado di:
- Conoscere e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico;
- Predisporre menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche;
- Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
Sbocchi professionali
Il diplomato dell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro e delle professioni, può proseguire gli studi negli Istituti tecnici superiori (ITS), può iscriversi all’Università.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Enogastronomia , nel mese di gennaio è attiva la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
borh050003@istruzione.it
Telefono
0512170086
Info